Editing
Hai scritto il tuo romanzo e vuoi assicurarti che sia all’altezza del lettore e delle case editrici? Allora ciò che ti serve è un sano editing.
L'editing è un processo il cui focus è migliorare la storia nel suo complesso.
È un lavoro che richiede tempo e attenzione, ma è cruciale per trasformare un lavoro grezzo in un prodotto di qualità.
Lo scopo è rendere la storia avvincente e originale e il testo trasparente, e far esaltare lo stile dell'autore senza snaturarlo.

Attraverso una serie di letture, opero sia a livello di macroediting (trama, personaggi, conflitto, mondo narrativo...) sia a livello di microediting (dialoghi, azioni, infodump, fluidità di lettura...) segnalando consigli e feedback tramite commenti laterali. Inoltre, intervengo in maniera diretta su punteggiatura e refusi.
L’editing è pensato per chi desidera realizzare un progetto curato, professionale e capace di distinguersi.
Ti fornisco strumenti e indicazioni precise per valorizzare la tua storia e accompagnarti verso il suo pieno potenziale.
Un'avvertenza è dovuta: durante l'incontro post editing, o leggendo le mie note a margine, potresti avere l'impressione che i miei suggerimenti "stravolgano" la tua storia. Ciò è dovuto al fatto che l'editing porta alla luce ciò che già c'è, ma che può sfuggire all'autore perché troppo coinvolto.
Ci tengo comunque a tranquillizzarti:
-
Il mio scopo non è stravolgere la tua storia.
-
Il mio compito, come editor, è quello di valorizzare il contenuto della tua storia affinché possa essere presa in considerazione dalle case editrici e coinvolgere il lettore, rispettando comunque il tuo stile.
-
Il mio approccio all'editing prevede un rapporto collaborativo con l'autore: durante l'incontro potremo confrontarci liberamente e trovare insieme delle soluzioni che entrambi riteniamo valide.
-
Cerco sempre di motivare i miei feedback, facendo appello a manuali di scrittura e altre risorse che menziono online.
-
Comunque, "stravolto" non deve avere una connotazione negativa: al contrario, l'editing porta alla luce elementi nascosti allo stesso autore, dando un risvolto estremamente positivo alla storia!
-
... in ogni caso, l'ultima parola spetta sempre all'autore; l'editor è un professionista che dà un supporto, non un terribile despota che sostituisce la propria voce a quella dell'autore (ciò andrebbe contro tutto ciò per cui mi batto!).
Ma perché dovresti scegliere proprio questo servizio? La risposta dipende dal tuo buonsenso: onestamente, reputi di aver fatto un lavoro certosino, avendo avuto cura di delineare con attenzione personaggi e trama? Hai già sottoposto il tuo testo a un editing presso un altro professionista (e non un amico)? Allora una semplice correzione di bozze (fatta con occhi nuovi, "freschi") può essere l'opzione migliore. Al limite, una valutazione per un secondo check post-editing.
Hai scritto una bozza (magari vista e rivista), ma senza fare attenzione agli aspetti tecnici? Allora l'editing ti è necessario.
In ogni caso, se sei in dubbio non credere alle mie parole, ma ai fatti:
- con una valutazione del testo completo sarò in grado di instradarti sul percorso migliore per te.
- con un editing gratuito delle prime cinque cartelle, potrai farti un'idea delle mie capacità e decidere se affidarti ai miei servizi o meno.
Nel caso in cui scegliessi la valutazione, il suo costo sarà poi scalato dal servizio che sceglierai.
Quale che sia la tua scelta, il mio focus è e sempre sarà il benessere tuo come scrittore e della tua storia, e il mio obiettivo è aiutarti a far emergere la miglior versione possibile della tua storia, rispettando te, la tua voce e il tuo messaggio.
Dettagli & Prezzi
a cartella
Editing
-
Correzione di Bozze
-
Analisi word-by-word per migliorare narrazione e stile
-
1 Lettura extra (post revisione autore)
€6
Un lavoro minuzioso, allo scopo di rendere la narrazione più fluida.
Vuoi iscriverti alla mailing list e ricevere novità e vantaggi esclusivi, come il mio Manuale di Scrittura?
Usa il form qui sotto!